Campamara

€39,00 Saldo Salva
Campamara
Campamara
Campamara
Campamara
Campamara
Campamara

Campamara

€39,00 Saldo Salva
Annata 2011

L'articolo è disponibile Solo 0 pezzi disponibili L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

IGT ISOLA DEI NURAGHI

Il suo nome di origine fenicia deriva dalla località dove coltiviamo le nostre uve.


Il suo nome di origine fenicia deriva dalla località in cui si trova il vigneto.
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Tipologia: rosso secco
Tipo di terreno: marnoso
Sistema di allevamento: cortina libera
Densità: 4.100 ceppi per ha
Metodi di difesa: lotta integrata
Produzione vigneto: 80/90 q/ha

La raccolta inizia la 3a decade di settembre, dopo la completa maturazione delle uve valutata mediante la misurazione della gradazione zuccherina, dell’acidità totale, del pH e mediante analisi sensoriale che decide il grado di maturazione aromatica e polifenolica.

Le uve vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità esprimono nel vino tutte le particolarità che il vitigno trae da questo territorio.

La vinificazione avviene rispettando al massimo la qualità ottenuta nel vigneto.
Ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di almeno una settimana a temperatura controllata. Successivamente le vinacce vengono
pressate in modo soffice. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in acciaio per 6 mesi, poi imbottigliato e lasciato affinare per almeno
10 mesi in bottiglia.

Colore: Rosso rubino con un’unghia granata, integro e quasi impenetrabile
Olfatto: Complesso bouquet dove spicca la frutta secca e prugna.
Gusto: Un leggero tannino accompagna le note percepite all’olfatto e lascia in
bocca una piacevole pulizia. Si percepiscono inoltre note balsamiche.

Titolo alcolometrico: 15 % vol.
Accostamenti:
Arrosti di carne e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 16 °C

Note di Degustazione

Colore: rosso brillante
Olfatto: frutti rossi e macchia mediterranea
Gusto: di corpo, morbido e con tannini in netta e bella evidenza.

Note di abbinamento gastronomico

Accostamenti: Arrosti di carne, formaggi stagionati, salumi

Note dell'enologo

La vinificazione avviene rispettando al massimo la qualità ottenuta nel vigneto. Ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di almeno una settimana a temperatura controllata. Successivamente le vinacce vengono pressate in modo soffice. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in acciaio per oltre 18 mesi, quindi imbottigliato e lasciato affinare per almeno 24 mesi in bottiglia.

Una quota del Campamara viene affinata in botti di rovere da 30hl per più di un anno