Carys

€32,00 Saldo Salva
Carys
Carys
Carys
Carys

Carys

€32,00 Saldo Salva
Annata 2011

L'articolo è disponibile Solo 0 pezzi disponibili L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

IGT ISOLA DEI NURAGHI

Una delle più straordinarie uve nere del mondo il Syrah da origine a
questo vino.

Vitigno: Syrah
Tipologia: rosso secco
Tipo di terreno: argilloso
Sistema di allevamento: cortina libera
densità: 4.100 ceppi per ha
Metodi di difesa: lotta integrata
Produzione vigneto: 80/90 q/ha

La raccolta inizia la 3a decade di settembre, verificata la completa maturazione delle uve mediante la misurazione della gradazione zuccherina, dell’acidità totale, del pH e mediante analisi sensoriale che decide il grado di maturazione aromatica e polifenolica.

Le uve vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità esprimono nel
vino tutte le particolarità che il vitigno trae da questo territorio.

La vinificazione avviene rispettando al massimo la qualità ottenuta nel vigneto.
Ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di almeno una settimana a temperatura controllata. Successivamente le vinacce vengono
pressate in modo soffice. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in barriques per 6 mesi, poi imbottigliato e lasciato affinare per almeno
6 mesi in bottiglia.

SCHEDA ORGANOLETTICA

Colore: Rosso amaranto
Olfatto: Spiccate note tostate e speziate. Seguono sentori di frutti di bosco.
Gusto: Il tannino ancora vivo accompagna l’evoluzione organolettica del
prodotto. Sul finale piacevoli note di vaniglia e tabacco.

Titolo alcolometrico: 14,50 % vol.
Accostamenti:
Primi piatti, formaggi semistagionati e carni in umido e arrosto
Temperatura di servizio: 16 °C

Note di Degustazione

Colore: rosso brillante
Olfatto: intenso con evidenti note di fragole e lampone che si fondono all’elegante bouquet di fiori e agli aromi di spezie
Gusto: delicata morbidezza

Note di abbinamento gastronomico

Accostamenti: Primi piatti, formaggi semistagionati e carni in umido e arrosto

Note dell'enologo

La vinificazione avviene rispettando al massimo la qualità ottenuta nel vigneto. Ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di almeno una settimana a temperatura controllata. Successivamente le vinacce vengono pressate in modo soffice.
Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in acciaio per almeno sei mesi, trasferito in barriques di rovere per circa sei mesi e infine imbottigliato. Completa l’affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi.