Juliola.

€23,00 Saldo Salva
Juliola.
Juliola.
Juliola.
Juliola.

Juliola.

€23,00 Saldo Salva
Annata 2023

L'articolo è disponibile Solo 0 pezzi disponibili L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

Fonti letterarie greche e latine relative alla Bassa Valle del Coghinas riportano il nome del centro abitativo rurale di Juliola.

Vitigno: Uve autoctone
Tipologia: rosato secco
Tipo di terreno: marnoso
Sistema di allevamento: cortina libera
densità: 4.100 ceppi per ha
Metodi di difesa: lotta integrata
Produzione vigneto: 80/90 q/ha

 

 

la raccolta avviene nella 2a decade di settembre, in relazione alla maturazione delle uve verificata mediante la misurazione della gradazione zuccherina, dell’acidità totale, del pH e mediante l’analisi sensoriale dell’uva per la valutazione della maturazione aromatica e polifenolica.

Le uve sono vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità affinchè possano esprimersi nel futuro vino tutte le caratteristiche tipiche del vitigno. Vinificazione: la vinificazione avviene nel rispetto della tradizione; ad una delicata diraspatura segue una vinificazione in rosato a bassa temperatura. Il vino viene lasciato maturare in acciaio per 5 mesi e poi imbottigliato.

Dopo una delicata diraspatura, le uve vengono sottoposte ad una breve macerazione in pressa (circa 45 minuti). Dopo un affinamento in acciaio di 6 mesi, per esaltarne la ricchezza aromatica, il vino viene imbottigliato.

Colore: giallo dorato, limpido e consistente
Olfatto: Intenso, descrittori terziari in risalto, ampio e ricco di profumi
Gusto: Secco, sapido, persistente, di corpo. La nota acida accompagna l'elegante
corpo del vino.

Titolo alcolometrico: 15,00 % vol.
Accostamenti:
piatti a base di pesce, in particolare frutti di mare e mitili e astice in umido con
peperoncino
Temperatura di servizio: 8-9 °C

Note di degustazione

Colore: Giallo paglierino
Olfatto: avvolgenti sentori di mela, frutta esotica e delicati fiori
Gusto: salino, vellutato, di corpo

Note di abbinamento gastronomico

Accostamenti: piatti a base di pesce, in particolare frutti di mare e mitili e astice in umido con peperoncino

Note dell'enologo

Ad una delicata diraspatura e alla rapida separazione delle vinacce segue una fermentazione di 10-15 giorni a temperatura controllata. Dopo un breve affinamento in acciaio per esaltare la ricchezza aromatica, il vino viene imbottigliato.