Carammare

€37,00 Saldo Salva
Carammare
Carammare
Carammare
Carammare
Carammare
Carammare
Carammare
Carammare

Carammare

€37,00 Saldo Salva
Annata 2011

L'articolo è disponibile Solo 0 pezzi disponibili L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

Cannonau di Sardegna DOC

Il suo nome in lingua sarda significa “rivolto al mare”,
come rivolto al mare è il vigneto che lo produce.

Vitigno: Cannonau
Tipologia: rosso secco
Tipo di terreno: marnoso
Sistema di allevamento: cortina libera
Densità: 4.100 ceppi per ha
Metodi di difesa: lotta integrata
Produzione vigneto: 80/90 q/ha


la raccolta avviene nella 1a -2a decade di ottobre, in relazione alla completa maturazione delle uve verificata mediante la misurazione della gradazione zuccherina, dell’acidità totale, del pH e mediante l’analisi sensoriale dell’uva

per la valutazione della maturazione aromatica e polifenolica.
Le uve sono vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità affinchè
possano esprimersi nel futuro vino tutte le caratteristiche tipiche del vitigno.

la vinificazione avviene nel rispetto della tradizione; ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di 10-15 giorni, a temperatura controllata.

Successivamente le vinacce vengono pressate in modo soffice.
Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in acciaio per 10 mesi, poi imbottigliato e lasciato affinare almeno per 12 mesi in bottiglia.

Colore: Rosso amaranto con sfumature granate, limpido e integro
Olfatto: Intensa nota di frutta rossa con note di ribes e lampone sotto spirito
Gusto: Fresco, morbido e di notevole equilibrio. Armonico e piacevolmente
maturo

Titolo alcolometrico: 14 % vol.
Accostamenti:
Piatti di carne della grande cucina, cacciagione e selvaggina,
oltre al classico porcetto arrosto
Temperatura di servizio: 16 °C

Note di abbinamento gastronomico

Colore: rosso rubino intenso.
Olfatto: confettura e rosa.
Gusto: grande morbidezza.

Note di abbinamento gastronomico

Accostamenti: Piatti di carne della grande cucina, cacciagione e selvaggina, oltre al classico porcetto arrosto

La vinificazione avviene nel rispetto della tradizione; ad una delicata diraspatura segue una fermentazione con macerazione di 10-15 giorni, a temperatura controllata. Successivamente le vinacce vengono pressate in modo soffice. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene lasciato maturare in acciaio per 10 mesi, poi imbottigliato e lasciato affinare almeno 24 mesi in bottiglia.

Una parte del nostro Carammare viene affinato in botti di rovere da 30hl per più di un anno